Guido Salvagnini fonda l'azienda
L'azienda destinata a diventare l'attuale Salvagnini nasce nel 1963 a Quarto Oggiaro, per dedicarsi alla progettazione e alla produzione di gruppi di lubrificazione. Nel 1970 si trasferisce a Bresso, nei pressi dell'aeroporto. Nel 1974 si trasferisce ancora, questa volta a Sarego, dove Salvagnini Italia ha sede oggi.

L'invenzione della pannellatrice

Dal 1977, anno in cui l'Ing. Guido Salvagnini ha ideato e realizzato il primo modello di P4, la pannellatrice non ha mai smesso di evolvere: oggi è una soluzione di comprovata affidabilità, una macchina automatica sotto tutti i punti di vista, ideale per una moderna smart factory.
Scantonare su quattro angoli
La celebre punzonatrice-cesoia S4 è una macchina ormai leggendaria, che dal 1978 non ha mai smesso di evolversi e che, oggi come allora, garantisce massima precisione, elevata efficienza e minimo scarto.

Il primo FMS
Dalla sintesi tra punzonatrice-cesoia S4 e pannellatrice P4 nasce il primo sistema di produzione flessibile mai presentato al mercato. La linea S4+P4 è stata una pietra miliare nello sviluppo di sistemi logistici integrati. Ancora oggi è il sistema FMS più efficiente sul mercato.

Produzione a luci spente
Fatta di numerose linee S4+P4 combinate insieme, in grado di lavorare di notte e senza personale, la fabbrica completamente automatizzata progettata e realizzata nel 1985 per General Electric era autonoma in tutto e per tutto: nella produzione, nell'ottimizzazione degli scarti e nel riavvio dopo un blackout elettrico. Dopo 27 anni di servizio, la prima fabbrica automatica della storia è stata definitivamente dismessa nel 2012.

OPS: software di processo
Salvagnini capisce presto l’importanza della connettività industriale e dell’integrazione tecnologica. Con l'installazione del primo Order Processing System, il software modulare di gestione della produzione noto come OPS, Industria 4.0 è già realtà: è il 1993. OPS pianifica, bilancia e ottimizza automaticamente i flussi di produzione della fabbrica in base alla strategia di produzione.

Il Gruppo Salvagnini prende forma
A Sarego e Linz nascono Salvagnini Italia e Salvagnini Maschinenbau.

ROBOformER
ROBOformER è la cella di piegatura robotizzata gestita da un solo controllo e un solo programma. Nasce dal software, che permetteva di programmare la cella con la stessa logica con cui si programmava la pannellatrice P4. Integrare pressa piegatrice, robot antropomorfo e diversi dispositivi per la manipolazione automatica della lamiera è stata una sfida complessa, ma oggi ROBOformER, con un solo controllo e un solo programma, consente produzioni non presidiate, senza alcun autoapprendimento del robot. E assicura tutti i vantaggi della piegatura robotizzata: ripetibilità, flessibilità, versatilità.

Il laser è in fibra
Tra il 2007 e il 2008 iniziamo a studiare l'applicazione della tecnologia laser in fibra al taglio della lamiera. La prima L1Xe nasce da queste ricerche: è il primo sistema laser con sorgente in fibra disponibile sul mercato. Alcuni dei punti di forza di questo primo fibra - struttura ad aeroplano, cambio pallet rapido, automazione di carico/scarico/sorting - caratterizzano i nostri sistemi laser ancora oggi.

S1: la combinata punzonatrice-laser

Ridefinire il concetto di combinata punzonatrice-laser rimanendo fedele a capisaldi Salvagnini come testa multi-pressa, azionamento ibrido e automazione flessibile: S1, un sistema davvero unico e innovativo, nasce così.
Salvagnini Campus
Formazione, istruzione, ricerca, persone, collaborazione e futuro: i Campus Salvagnini, centri tecnologici aperti ai visitatori, sono questo e tanto altro ancora.
Campus Salvagnini - Italia (sopra)
Campus Salvagnini - America (sotto)
