Punzonatrice-cesoia a tecnologia ibrida evoluta
Salvagnini S4.G4: punzonatrice-cesoia a tecnologia ibrida evoluta per produttività, efficienza e flessibilità senza pari.
Prestazioni maggiori della somma delle singole parti
Ideale per chi cerca produttività, flessibilità ed efficienza senza pari, S4.G4 integra punzonatura, deformazione e separazione delle parti in un unico centro di lavoro. L’evoluzione delle tecnologie, dei software, della gamma di automazioni e l’esperienza maturata in numerosi settori industriali l’hanno resa una soluzione modulare e altamente versatile, in grado di rispondere a differenti esigenze produttive.
Panoramica di prodotto
La punzonatrice-cesoia S4.G4 massimizza l’efficienza di processo: tutte le operazioni di carico, punzonatura, deformazione, separazione e scarico sono automatiche e realizzate da un unico sistema che azzera i semilavorati, non richiede intervento manuale e assicura estrema ripetibilità.
Le tecnologie adattative integrate rendono il sistema intelligente e capace di adattarsi automaticamente alle variazioni, azzerano scarti e correzioni e garantiscono alta qualità nelle lavorazioni ed affidabilità di processo:
- la soluzione ibrida evoluta degli attuatori eroga progressivamente l’energia, modulando i consumi in base alla lavorazione da effettuare, al materiale da punzonare e alla forza richiesta;
- il sistema di controllo del centraggio in ingresso misura il foglio e adatta eventualmente il programma in funzione delle reali dimensioni rilevate;
- il manipolatore modifica le proprie dinamiche in funzione di dimensioni e peso del foglio e comanda l’apertura programmabile delle pinze a seconda della percentuale di foglio lavorato;
- un sistema automatico controlla la dilatazione termica degli assi del manipolatore e ne compensa le variazioni per garantire estrema precisione di posizionamento;
- la cesoia registra il gioco automaticamente e, a seconda dello spessore e del materiale, modula in ciclo la forza richiesta.
I magazzini e i dispositivi automatici di carico/scarico incrementano l’autonomia del sistema e permettono di recuperare efficienza sia nella singola fase di lavorazione che lungo il processo produttivo. L’offerta è ampia e risponde a praticamente ogni esigenza di layout o configurazione, per adattarsi alle più diverse strategie produttive.
Testa multi-pressa: utensili sempre disponibili
La testa multi-pressa è una struttura a matrice che alloggia fino a 117 utensili thick turret in stazioni B, C e D, quest’ultime di forza massima pari a 30ton, tutte con un margine di affilatura a 9mm e tutti disponibili sull’area del foglio di dimensioni massime. All’interno della testa possono essere montati anche degli effetti inferiori e, sulle stazione D utensili Multitool per deformazione. Ogni utensile è azionato singolarmente e sempre disponible.
Utensili ad alte prestazioni
Gli utensili a torretta alta raccomandati per S4.G4 sono quelli progettati e realizzati in Matrix Tools. L’azienda, da oltre 40 anni sul mercato, presidia l’intera filiera di produzione e realizza soluzioni standard, parametriche e su misura in base alle specifiche esigenze, garantendo sempre elevati standard di qualità e affidabilità.
TOOLS
TOOLS è il nuovo modulo software Salvagnini per la gestione grafica del database utensili di punzonatura nei sistemi combinati punzonatrice-cesoia e punzonatrice-laser. TOOLS permette una definizione interattiva e grafica degli utensili, semplifica l’inserimento di punzoni di varie forme (anche con forme speciali) e la creazione di allestimenti delle teste di punzonatura, oltre a consentire un’agevole gestione del comportamento di ciascun punzone e matrice quando associati ai diversi materiali e spessori.
Maschiature? Nessun problema
Un’unità di maschiatura opzionale, che può ospitare fino a 6 utensili differenti, può essere installata a lato della testa di punzonatura. Non toglie spazio agli utensili perché esterna alla testa.
Manipolatore: centraggio preciso, lavorazioni veloci e senza sfrido
Il manipolatore centra il foglio all’inizio della lavorazione e lo mantiene serrato nelle operazioni di punzonatura e separazione. Ha una corsa massima di 3030 mm, che consente di lavorare fogli di dimensioni fino a 3048 mm senza riprese, e monta 9 pinze pneumatiche ad apertura e chiusura indipendenti a pressione variabile, che estendono la possibilità di lavorare nest senza sfrido di presa e riducono lo sfrido. È estremamente affidabile e preciso grazie all’algoritmo di ottimizzazione dei percorsi e delle punzonature. È dotato di un sistema hand-over brevettato che modula le dinamiche in base al peso della lamiera in lavorazione.
Cesoia integrata
La cesoia è composta da due lame da 500 mm, indipendenti e ortogonali tra loro, dotate di premilamiera, per tagli di qualsiasi lunghezza. Affiancata alla testa multi-pressa, la cesoia ne condivide anche la struttura ed è una soluzione distintiva, unica sul mercato, che azzera la distanza testa/cesoia e permette un allineamento ottimale e costante garantendo qualità superiore nelle lavorazioni.
L’automazione gioca un ruolo sempre più rilevante: riduce il rischio di trasformare le fasi di carico e scarico in pericolosi colli di bottiglia, e può aiutar e a ridurre l'impatto della manodopera. Le connessioni di carico/scarico e sorting Salvagnini rispondono ad ogni esigenza di automazione: dal funzionamento stand-alone, all'integrazione in celle flessibili o in fabbriche automatiche funzionanti a luci spente.
Sistema intelligente, qualità costante
Tutto quello che avresti sempre voluto sapere sulla punzonatrice-cesoia S4.G4.
Le aziende di oggi devono confrontarsi con diverse sfide per rimanere competitive in un mercato in continua evoluzione. Queste sfide includono:
- La necessità di automatizzare la distribuzione delle informazioni, al fine di creare un ambiente produttivo lean e a prova d’errore, attraverso l'integrazione di sistemi ERP/MRP aziendali con software di processo per la gestione della produzione.
- La crescente esigenza di incrementare l'autonomia e l'efficienza dei sistemi produttivi mediante l'automazione delle operazioni di carico, scarico e sorting.
- Infine, per evitare che la programmazione diventi il vero collo di bottiglia della produzione, l’obiettivo di implementare soluzioni software da ufficio semplici e veloci, capaci di snellire le procedure e migliorare l'efficienza complessiva.
La punzonatura, secondo Salvagnini, è sempre un processo combinato di deformazione e separazione delle parti, indipendentemente dal fatto che la separazione si realizzi con cesoia o con laser. La punzonatrice-cesoia S4.G4 Salvagnini è la soluzione ideale per aziende alla ricerca di produttività, flessibilità, reattività ed efficienza. S4.G4 realizza tutte le operazioni di punzonatura, deformazione e separazione delle parti lavorando per sottrazione, distruggendo lo scheletro per far fluire progressivamente i particolari completati verso valle: azzera la necessità di attività di ripresa e alimenta rapidamente le stazioni di lavoro successive. La separazione delle parti permette l’integrazione della punzonatrice in un flusso produttivo moderno ed efficiente, in grado di alimentare le stazioni di lavorazione a valle, come ad esempio la pannellatrice.
Le geometrie delle parti, le dimensioni sempre più ridotte dei lotti, la qualità di taglio e la produttività attesa sono fattori che rendono l’investimento su S4.G4 più attraente rispetto a quello su punzonatrici tradizionali. L’alta produttività è garantita perché S4.G4 è un singolo centro di lavoro in grado di realizzare automaticamente pezzi finiti, senza la necessità di rilavorazioni e/o riattrezzaggi. Si rivela la soluzione vincente nei contesti produttivi in cui è necessario comprimere al massimo i lead-time, perché l’integrazione dei processi di deformazione e separazione riduce drasticamente i tempi di attraversamento. S4.G4 è la soluzione ideale nei settori che richiedono lavorazioni parametriche: è più flessibile di un laser, semplifica notevolmente la programmazione e riduce i tempi complessivi del processo che va dall’ideazione del prodotto alla sua realizzazione.
S4.G4 integra nativamente le operazioni di punzonatura e separazione e gestisce in automatico i cicli di alimentazione, sorting e scarico che, quando possibile, avvengono in tempo mascherato. Grazie alla testa multi-pressa brevettata gli utensili sono tutti sempre disponibili per lavorazioni di nest e multipli. L’algoritmo proprietario Punch&Cut ottimizza le azioni della cesoia integrata per separare senza attese e in modo sequenziale, veloce, flessibile e automatico i singoli particolari del foglio in lavorazione.
Nella punzonatura tradizionale produttività e flessibilità dipendono dal numero di cambi utensili in ciclo e dai tempi di movimentazione del foglio sotto la torretta o il monopunzone, e risentono dei tempi richiesti dalle operazioni di separazione a valle. Al contrario S4.G4 combina nativamente produttività e flessibilità. A massimizzare la produttività contribuiscono la testa multi-pressa, che non richiede riattrezzaggi in ciclo, le dinamiche modulate del manipolatore a 9 pinze indipendenti, e la cesoia integrata, che lavora in modalità Punch&Cut. Sono soluzioni uniche che migliorano anche la flessibilità di S4.G4 perché – indipendentemente dalle geometrie e dai materiali in lavorazione – producono indifferentemente grandi lotti, kit o lotti unitari.
La testa multi-pressa, distintiva delle punzonatrici Salvagnini, non richiederiattrezzaggi o cambi utensili in ciclo, riducendo i tempi di lavorazione complessivi.
Salvagnini da sempre è impegnata a proporre soluzioni a sempre minor impatto ambientale, che garantiscano massima sicurezza per gli operatori e ottimizzazione delle risorse necessarie.
S4.G4, implementa soluzioni differenzianti, che riducono i consumi, pur garantendo medesime prestazioni ed affidabilità, poiché mutuate da applicazioni di successo prese in prestito da altre linee di prodotto.
S4.G4 è infatti dotata di attuatori ibridi evoluti: una soluzione proprietaria che consente una riduzione del consumo medio fino a 20% rispetto alle corrispondenti soluzioni elettriche. L’originalità della soluzione ha reso possibile l’eliminazione delle parti meccaniche a vantaggi o di una semplificazione strutturale che azzera la manutenzione dovuta all’usura degli organi in movimento negli attuatori elettrici, e garantisce prestazioni estremamente stabili e al 100% a prova di sforzo. Questa soluzione inoltre non richiede la presenza di un sistema di raffreddamento, non essendoci parti in movimento che si surriscaldano, portando ad un’ulteriore riduzione dei consumi, ad oggi i più bassi nel mercato delle combinate punzonatrici-cesoie.
La testa risulta estremamente accessibile e consente estrazioni e cambi utensili semplici ed agevoli, per soddisfare non solo le richieste dell’utente ma anche quelle di ergonomia di utilizzo previste dalle norme in vigore.
Le tecnologie adattive, i controlli in catena chiusa, la sensoristica e le soluzioni proprietarie consentono di utilizzare al meglio i materiali ed azzerare gli scarti, riducendo lo sfrido in modo efficace.
S4.G4 nasce come soluzione di flusso. Nella sua configurazione base integra soluzioni di alimentazione e scarico che automatizzano il processo produttivo e ottimizzano la singola fase di lavoro: in ingresso un convogliatore-centratore anticipa in tempo mascherato il carico della lamiera e la posiziona in modocorretto; in uscita ogni particolare è automaticamente trasferito ai dispositivi a valle o alle casse di raccolta.
Oltre alle soluzioni che ottimizzano l’efficienza della singola fase produttiva Salvagnini propone automazioni e software di processo che, organizzando opportunamente l’intero flusso produttivo, consentono di raggiungere maggiore autonomia per lavorazioni non presidiate e a luci spente e concorrono a ridurre l'impatto del costo della manodopera e il tempo di ritorno dell’investimento.
S4.G4 è altamente configurabile e può lavorare stand-alone, in linea, integrata in una cella flessibile o in una fabbrica automatica.
- Le soluzioni di carico/scarico permettono lavorazioni non presidiate che esaltano la produttività della punzonatrice-cesoia.
- La modularità dei dispositivi di automazione Salvagnini consente di estendere e/o modificare il flusso produttivo anche in tempi successivi alla prima installazione.
- Oltre all’automazione integrata Salvagnini offre una vasta gamma di dispositivi automatici di carico/scarico e sorting che, se accoppiati ad un magazzino, aumentano l’autonomia e l’efficienza del sistema. Questi dispositivi permettono di avere sempre disponibili materiali e spessori diversi per lavorazioni just in-time, minimizzano i tempi di attesa per l’approvvigionamento della lamiera e riducono i rischi di errore o danneggiamento del materiale collegati all’intervento umano.
Software
L'industria è cambiata: flessibilità ed efficienza sono requisiti fondamentali per gestire lotti di produzione sempre più ridotti e alto indice di rotazione dei codici. L’evoluzione della tecnologia ha in qualche modo capovolto l’equilibrio tra i carichi di lavoro, con sistemi sempre più veloci che necessitano però di essere guidati da programmi macchina specifici e sempre più numerosi la cui realizzazione è sempre più onerosa. Il software è sempre più decisivo per migliorare le prestazioni degli impianti produttivi.
LINKS è la soluzione IoT Salvagnini che monitora le prestazioni dei sistemi. Consente l’accesso ai dati di produzione e il monitoraggio dei parametri, aumentando l’efficienza generale dell’impianto.
Dati tecnici
Modello | S4.G4-30 | S4.G4-40 |
Dimensioni massime del foglio (mm) | 3048 x 1650 | 4064 x 1650 |
Diagonale massima del foglio (mm) | 3650 | 4655 |
Dimensioni minime del foglio (mm) | 600 x 400 | 600 x 400 |
Velocità massima (m/min): | ||
Asse X | 132 | 132 |
Asse Y | 117 | 117 |
Velocità spostamento assi simultanea (m/min) | 176 | 176 |
Accelerazione massima (m/s2): | ||
Asse X | 30 | 30 |
Asse Y | 17 | 17 |
Punzonatura | Cesoiatura | |
Tecnologia | Testa multi-pressa | Taglio contemporaneo o indipendente in x e y |
Spessore massimo del materiale (mm) |
| |
Alluminio, UTS 265 N/mm2 | 5.01 | 5.0 |
Acciaio, UTS 410 N/mm2 | 4.01 | 3.5 |
Acciaio inox, UTS 610 N/mm2 | 4.01 | 2.0 |
Spessore minimo del materiali (mm) | 0.5 | 0.5 |
1 No multitool.