
Caso studio
ICET INDUSTRIE: industrializzare la flessibilità
Testo per gentile concessione di S. Franza/Lamiera
Uno tra i principali business di ICET INDUSTRIE S.p.A. è la produzione di quadri elettrici totalmente customizzati. E proprio la personalizzazione permette all’azienda di differenziarsi in un mercato in cui la modularità la fa da padrone. Per coniugare grande flessibilità e alta produttività, ICET INDUSTRIE S.p.A. ha scelto una performante linea FMS Salvagnini.
Industrializzare la flessibilità
Highlights
- ICET INDUSTRIE
ICET INDUSTRIE S.p.A. è un Gruppo specializzato nella realizzazione manifatturiera di prodotti elettromeccanici e nell’esecuzione di contratti d’appalto. Conta 270 dipendenti e un fatturato di 40 milioni di €. - Il settore
La quadristica è un settore piuttosto competitivo, dove si lavora tipicamente su commessa. In genere i quadri elettrici sono costruiti in moduli standardizzati, con poca disponibilità alle personalizzazioni. - Il progetto
Nel 2021 ICET INDUSTRIE S.p.A. si è dotata di una linea S4+P4 composta da magazzino automatico a foglio singolo MD, punzonatrice S4, sistema di sorting e pallettizzazione MCU e pannellatrice P4. Il sistema di produzione flessibile è stato integrato con un magazzino statico già presente in azienda. - I risultati
L’introduzione della linea Salvagnini ha ridotto di oltre il 35% il tempo di attraversamento di alcuni prodotti.
