
Caso studio
Industrial Laborum: i vantaggi a valle della flessibilità
Industrial Laborum Ibérica nasce nel 1978 per progettare, realizzare e installare arredo tecnico da laboratorio. L’azienda portoghese, di proprietà della famiglia Lapa, negli anni ha esteso la propria attività ad altri segmenti di mercato – quelli dell’arredo ospedaliero e scolastico – e ha stretto relazioni commerciali che superano i confini nazionali. Per continuare a competere in un mercato sempre più esigente, nel 2020 Industrial Laborum ha rinnovato il proprio layout produttivo installando una pannellatrice P2lean-2116 e una pressa piegatrice B3, entrambe a marchio Salvagnini.
I vantaggi a valle della flessibilità
Highlights
- Industrial Laborum
Industrial Laborum Ibérica nasce nel 1978 per progettare, realizzare e installare arredo tecnico da laboratorio. L’azienda portoghese, di proprietà della famiglia Lapa, negli anni ha esteso la propria attività ad altri segmenti di mercato – quelli dell’arredo ospedaliero e scolastico – e ha stretto relazioni commerciali che superano i confini nazionali. - Il contesto
La gestione di un mercato ampio e differenziato, con esigenze che vanno dal lotto unitario alla produzione in serie, nel 2017 ha portato l’azienda di Albergaria-a-Velha ad avviare un progetto di rinnovamento del layout produttivo che permettesse una maggiore flessibilità. - The project
Considerando le proprie esigenze, tanto specifiche quanto attuali, Industria Laborum ha scelto una pressa piegatrice B3 – un modello di 3 metri e 135 tonnellate – e una pannellatrice P2-2116 a marchio Salvagnini. I due sistemi stand-alone comunicano tra loro grazie al software proprietario di processo, e consentono di ottenere il massimo dalla piegatura perché combinano la produttività della pannellatrice e la versatilità della pressa piegatrice. - I risultati
"In poco più di 6 mesi siamo arrivati ad essere operativi al 100%," racconta Paulo Correia, Direttore Commerciale di Industrial Laborum. “La P2, soprattutto, per noi è stata un investimento significativo. Oggi ci permette di essere sempre flessibili, di produrre velocemente, con qualità elevata e sempre costante: possiamo produrre 1 pezzo o 1000 pezzi, senza nessun tipo di problema, con un lead time davvero contenuto. In passato potevamo stimare, per un lotto di arredo metallico di 30 pezzi, un tempo di consegna di 2 settimane. Oggi possiamo realizzare lo stesso lotto in 2, 3 giorni al massimo. Un altro grande risultato è aver praticamente azzerato il work in progress: oggi produciamo con un flusso teso, nella stessa giornata tagliamo, completiamo la piegatura e inviamo tutto alla saldatura. Circa il 30% del nostro recupero di efficienza attuale si deve proprio alla riduzione delle attività di ripresa. Insomma, controlliamo meglio il processo in tutti i suoi momenti."
