
Caso studio
Mazzieri: la sintesi tra industria e artigianalità
Mazzieri è una realtà affermata nella progettazione e nella realizzazione di armadi e carpenterie per quadri elettrici in lamiera verniciata per i settori dell’automazione bordo macchina, distribuzione bassa tensione e trasmissione dati rack 19”. Abbiamo incontrato Matteo Mazzieri, uno dei soci e terza generazione della famiglia attiva in azienda, per parlare dell’ultima, importante acquisizione: un laser L3 Salvagnini dotato di magazzino a torre LTWS e sistema di sorting automatico MCU.
La sintesi tra industria e artigianalità
Highlights
- Mazzieri
Con 30 dipendenti e un fatturato di circa 3,5 milioni di €, la Mazzieri ha una produzione incentrata su armadi e casse per quadri elettrici, in particolare per l’automazione industriale che assorbe circa l’80% della capacità produttiva totale. - Il contesto
Mazzieri propone un catalogo completo di prodotti standard, che include numerosi armadi a pavimento, casse a parete e accessori. Ma è la progettazione di soluzioni su misura che superino l’offerta a catalogo a ricevere grande attenzione, al punto che circa il 70% della produzione prevede personalizzazioni più o meno impegnative. - Il progetto
Con una produzione quasi completamente realizzata su spessori compresi tra 10/10 e 30/10, soprattutto di lamiera lucida e zincato, Mazzieri nel 2021 ha sostituito un vecchio laser a disco con un nuovo sistema laser a fibra L3 Salvagnini. E ha colto l’occasione per investire anche in automazione. - Il risultato
"Oggi realizziamo in aria compressa circa il 95% della nostra produzione. Il vantaggio economico è evidente perché abbiamo ampiamente ridotto i nostri consumi di azoto e ossigeno. Abbiamo installato un compressore, che nella stagione estiva alimentiamo con il nostro impianto fotovoltaico da 200kW: pensiamo che la macchina abbia praticamente impatto zero sui consumi complessivi di energia per circa sei mesi l’anno," racconta Matteo Mazzieri.
