
Caso studio
Tecnolaser: non un semplice contoterzista
Nel 1986 è stata una delle prime aziende del Nord-Est a scegliere la tecnologia del taglio laser. Ma Tecnolaser, attore di primo piano della lavorazione conto terzi in Veneto e non solo, si è strutturata rapidamente per offrire il maggior numero di fasi della filiera della trasformazione della lamiera: oltre al taglio, gestito grazie ad un impressionante magazzino automatizzato Salvagnini, l’azienda di Curtarolo si occupa anche di piegatura, lavorazioni meccaniche, saldatura, verniciatura e assemblaggio, oltre che di progettazione, prototipazione e industrializzazione. Un terzista avanzato, che mantiene un ruolo di supporto attivo lungo tutto il processo di produzione e che fa di esperienza, competenza e di un layout produttivo di prim’ordine la propria forza.
Non un semplice contoterzista
Highlights
- Tecnolaser
Tecnolaser nasce da una costola di Officine Facco, azienda attiva nel settore delle attrezzature avicole. Una riorganizzazione societaria, nel 1986, ha dato vita a Tecnolaser – che, oltre a farsi carico della produzione Facco, da quel momento in poi si è potuta dedicare anche ad altri clienti del territorio. L'azienda ha circa 150 collaboratori, occupa una superficie di 40.000 m2, di cui 28.000 coperti, tutti dedicati alla produzione. Il nostro fatturato, mediamente, si attesta attorno ai 25 mln €. - Servizio completo, 24 ore su 24
Tecnolaser è strutturata per lavorare ventiquattr'ore su ventiquattro: il magazzino lamiera MV Salvagnini, con i suoi 900 vassoi disponibili, alimenta in automatico sei sistemi di taglio laser Salvagnini L1, L2, L3 e L5, una punzonatrice Salvagnini S4 e due combinate, e garantisce un’elevata capacità produttiva. - Digitalizzazione & OPS
Nel 2014 Tecnolaser ha avviato un importante progetto di digitalizzazione. Anche in questo progetto la partnership con Salvagnini ha giocato un ruolo di primo piano, e ha portato all’implementazione di OPS, software proprietario per la gestione della produzione. A progetto completato, l’impatto di OPS è stato sorprendente: il tempo medio necessario per gestire un ordine e consegnare i programmi in macchina è sceso da 5 giorni a circa 2 ore – una riduzione del 95%.
