
White paper
Salvagnini ha cambiato…aria
Azoto, ossigeno, o aria compressa? La scelta del miglior gas di assistenza per il taglio laser dipende dal materiale in lavorazione, dal suo spessore e dalla velocità di taglio richiesta, ma soprattutto, dall’applicazione finale dei componenti, che trascina con sé alcuni requisiti determinanti dal punto di vista del costo e della qualità. Abbiamo incontrato Pierandrea Bello, Product Manager Salvagnini per le tecnologie laser, per approfondire lo stato dell’arte del taglio in aria compressa.
Highlights
- Perché
Investire nel taglio in aria compressa sta portando a risultati davvero significativi soprattutto dal punto di vista dei costi operativi. - Sostenibilità economica
Il taglio in aria compressa è più economico di quello in azoto, e che questo è tanto più vero all’aumentare del costo al m3 dell'azoto. - Possibilità
In base alla potenza della sorgente oggi l'opzione ACUT di Salvagnini permette di raggiungere spessori fino a 20mm. - Tendenze
Una sintesi delle tendenze del taglio in aria compressa, secondo l'esperienza Salvagnini.

Salvagnini ha cambiato…aria
Azoto, ossigeno, o aria compressa? La scelta del miglior gas di assistenza per il taglio laser dipende dal materiale in lavorazione, dal suo spessore e dalla velocità di taglio richiesta, ma soprattutto, dall’applicazione finale dei componenti, che trascina con sé alcuni requisiti determinanti dal punto di vista del costo e della qualità.